lacasadargilla
lacasadargilla è un ensemble. Composta da Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, lavora su spettacoli teatrali, installazioni, progetti radiofonici, dispositivi speciali e curatele. E riunisce intorno a sé un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi.
lacasadargilla innesta i propri lavori sulle scritture, siano esse originali, adattamenti letterari o testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera. E opera una riflessione intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. E intorno tema ampio dell’estinzione - biologica e sociale – di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi. Nodi e temi che si articolano in forme riflessive teatrali e extra teatrali, installative e multimediali, fino ad arrivare alle avventure curatoriali e site specific.
lacasadargilla – realtà produttiva indipendente – ha da sempre stretto alleanze e attraversato ecosistemi molti distanti gli uni dagli altri co-producendo i propri progetti con le maggiori istituzioni teatrali nazionali e internazionali e in sinergia con spazi culturali e teatrali indipendenti. Fra questi: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (di cui è artista associata); Teatro di Roma – Teatro Nazionale; ERT / Emilia Romagna Teatro Fondazione (di cui è stata anche artista associata); Teatro Metastasio di Prato, Teatro Vascello-La Fabbrica dell’Attore: Teatro Due di Parma; Angelo Mai, Kollatino Underground, Rialto Santambrogio; Teatru Malta; The Coronet Theatre (Londra); Napoli Teatro Festival Italia; International Festival of Experimental Theatre (Il Cairo); Romaeuropa Festival; Santarcangelo Festival; Stanislavskj Festival of Moscow.
Dal 2021 lacasadargilla è artista associata del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e partner dei progetti europei: STAGES (Sustainable Theatre Alliance for a Green Environomental Shift) e PLAYGROUND / Europa Creativa (2024-2026).
Produzioni teatrali / Selezione
Nel 2019 lo spettacolo When the Rain stops Falling di Andrew Bovell vince i premi UBU per miglior regia, miglior costumi e miglior testo straniero. Nel 2021 L’amore del cuore di Caryl Churchill è finalista ai premi UBU per miglior testo straniero. Nel 2023 i due spettacoli Il Ministero della Solitudine e Anatomia di un suicidio di Alice Birch ricevono il premio UBU per miglior regia e miglior performer protagonista. Con Anatomia di un suicidio, lacasadargilla riceve inoltre i tre premi UBU per miglior spettacolo, miglior testo straniero, miglior performer under 35.
Fra gli spettacoli tratti da testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera si citano: Jacob von Gunten da Robert Walser (2012); Lear di Edward Bond (2015-2017); Game di Brad Birch (2018); When the Rain stops Falling di Andrew Bovell (2019); L’amore del cuore di Caryl Churchill (2021), Anatomia di un suicidio di Alice Birch (2023) e la nuova creazione Uccellini di Rosalinda Conti (2024).
Fra gli spettacoli di scrittura originale: La casa d’argilla (2006-08); Foto di gruppo in un interno (2009); Il Ministero della solitudine (2022-2023).
Fra i progetti di teatro multimediale e radiofonici: The Testament of This Day (2014), radiodramma di Edward Bond; Distant Lights from Dark Places, radiodramma di Andrew Bovell (2019); Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Un melologo per il nuovo millennio (2017); Città sola di Olivia Laing, progetto modulare (podcast/performance urbana, spettacolo, audiopaesaggio, 2022).
Fra i progetti speciali, le istallazioni, i progetti site specific e le curatele: Slides. Ritagli del tempo, istallazione multimediale (2007-08); Art you lost? 1000 persone per un’opera d’arte, istallazione performance, con Muta Imago, Santasangre e Matteo Angius (2012-14); Ogni volta unica la fine del mondo, progetto curatoriale in collaborazione con Marta Cuscunà e Marco D’Agostin (2021); Arthropoda istallazione video immersiva (2023); Beautiful Creatures. Terre di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera ispirata a Giuliano Scabia, progetto teatrale multimediale site specific realizzato per il cinquantenario del Teatro Fabbricone di Prato (2024). Dal 2014 cura il progetto speciale IF / Invasioni (dal) Futuro dedicato alle scritture di fantascienza messe in scena in forma di melologo musicale multimediale.


english version
lacasadargilla is an ensemble, comprising Lisa Ferlazzo Natoli (author and director), Alessandro Ferroni (director and sound designer), Alice Palazzi (actress and project coordinator), Maddalena Parise (visual artist and dramaturg). The ensemble creates theatre performances, installations, radio projects, special devices, and curatorships, drawing together a dynamic group of actors, musicians, playwrights and visual artists.
lacasadargilla creates its works starting from original texts, literary adaptations, and contemporary Italian and international plays. The ensemble reflects on the concepts of time, of mythographies, of linguistic, psychic and familial legacies, as well as on the broad theme of extinction – both biological and social – of all those delicate and complex systems that shape relationships, imaginations, anthropologies and ecosystems. These themes are expressed through theatrical and extra-theatrical forms, installations, and multimedia projects, including curatorial and site-specific experiences.
As an independent production company, lacasadargilla has consistently forged alliances and crossed diverse ecosystems both by co-producing its projects with major national and international theatrical institutions, and by collaborating with independent cultural and theatrical spaces. These partnerships include: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa; ERT / Emilia Romagna Teatro Fondazione (of which lacasadargilla was also associate artist); Teatro di Roma – Teatro Nazionale; Teatro Metastasio di Prato, Teatro Franco Parenti, Milano, Teatro Vascello-La Fabbrica dell’Attore: Teatro Due di Parma; Angelo Mai/Bluemotion, Kollatino Underground, Rialto Santambrogio; Teatru Malta; The Coronet Theatre (London); Napoli Teatro Festival Italia; International Festival of Experimental Theatre (Cairo); Romaeuropa Festival; Santarcangelo Festival; Stanislavskj Festival of Moscow.
Since 2021, lacasadargilla is an associate artist of Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa a partner in European projects: STAGES (Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift) and PLAYGROUND / Creative Europe (2024-2026). Since 2025 lacasadargilla is a resident artist of The Coronet Theatre London.
Productions / Selection
In 2019, the play When the Rain Stops Falling by Andrew Bovell directed by Lisa Ferlazzo Natoli was awarded with three UBU prizes for Best Direction, Best Foreign Play and Best Costume Design. In 2021, Heart’s Desire was among the finalists at the UBU Awards, for the Best Foreign Play category. In 2023, the two plays Il Ministero della Solitudine and Anatomy of a Suicide, both directed by Lisa Ferlazzo Natoli and Alessandro Ferroni, were awarded with the UBU prize for Best Direction. Anatomy of a Suicide also garnered the UBU prize for Best Performance and Best Foreign Play.
That same year, Lisa Ferlazzo Natoli was also awarded with the Hystrio Prize for Best Direction.
Performances based on contemporary Italian and foreign plays include: Lear by Edward Bond (2015-17); Game by Brad Birch (2018); When the Rain Stops Falling by Andrew Bovell (2019), Heart’s Desire by Caryl Churchill (2021), Anatomy of a Suicide by Alice Birch (2023) and Uccellini by young Italian playwright Rosalinda Conti (2024).
Original texts and adaptations include: La casa d’argilla (2006-08); Foto di gruppo in un interno (2009); Jakob von Gunten by Robert Walser (2012); Il Ministero della solitudine (2022-2023).
Multimedia theatre and radio projects include: The Testament of This Day, radio drama by Edward Bond; Distant Lights from Dark Places, radio drama by Andrew Bovell; The Lonely City by Olivia Laing, modular project (podcast/urban performance, performance, audio-landscape).
Special projects, installations, site-specific projects and curatorships include: Slides. Ritagli del tempo (installation 2007-08); Art you lost? 1000 persone per un’opera d’arte (installation-performance in collaboration with Muta Imago, Santasangre 2012-14); Ogni volta unica la fine del mondo (curatorial project in collaboration with Marta Cuscunà and Marco D’Agostin 2021); Arthropoda (video-immersive installation 2023). In 2024, lacasadargilla curated the multimedia site-specific theatrical project Beautiful Creatures. Stories about wolves, lanthanides and broom trees (Teatro Metastasio di Prato).
Since 2014, lacasadargilla has being curating the special project IF / Invasioni (dal) Futuro, dedicated to science fiction texts staged in the form of multimedia musical melologues.


curricula personali
lisa ferlazzo natoli
Autrice, attrice e regista. Fra le numerose regie e scritture originali si selezionano: La casa d’argilla, Il libro delle domande, Foto di gruppo in un interno, l’opera lirica La bella dormente nel bosco, Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht, Jakob von Gunten da Walser, L’amore del cuore di Caryl Churchill. Cura la direzione artistica di diversi progetti, fra cui Wake up! Bagliori della primavera araba e IF/Invasioni (dal) Futuro. Nel 2015 dirige Lear di Edward Bond e sempre di Bond il radiodramma The Testament of This Day. È co-autrice nel 2017 con Gianluca Ruggeri e interprete di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Nel 2019 vince il premio Ubu alla regia per When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (produzione ERT con Teatro di Roma e Teatro Due di Parma). Co-dirige inoltre con Alessandro Ferroni, il radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell. Nel 2022 firma la co-regia con Alessandro Ferroni de Il Ministero della Solitudine, che vince nel 2023 il premio Ubu come miglior regia. Sempre con Alessandro Ferroni, nel 2023, firma la regia di Anatomia di un suicidio, una produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, vincitore di 5 premi Ubu fra cui miglior spettacolo, miglior regia, miglior testo straniero. Sempre nel 2023 riceve il Premio Hystrio al percorso di regia. Nel 2024 co-dirige con Alessandro Ferroni, Uccellini di Rosalinda Conti (una produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello in co produzione con Romaeuropa Festival e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera site specific per il Teatro Fabbricone di Prato ispirata a Giuliano Scabia (una produzione MET). Sempre nel 2024 cura con PAV la direzione artistica del cantiere europeo di drammaturgia contemporanea PLAYGROUND.
alessandro ferroni
È regista, disegnatore del suono, documentarista. Realizza i documentari Hijos del Sol e In Zona Mia. È co-autore con Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise e Alice Palazzi del progetto Ascesa e rovina della città di Mahagonny. È co-ideatore di IF/Invasioni (dal) Futuro. Cura la regia delle immagini di Katzelmacher da Fassbinder; il disegno del suono di Jakob von Gunten da Walser e di Lear di Bond, progetto di cui è anche ideatore. È co-autore con Maddalena Parise della regia per immagini di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme e autore del documentario La nonna è andata a votare. È co-ideatore dello spettacolo When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, del radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell. È co-regista, con Lisa Ferlazzo Natoli, de Il Ministero della Solitudine. che vince nel 2023 il premio Ubu come miglior regia. Nel 2023 firma la co-regia, sempre con Lisa Ferlazzo Natoli, di Anatomia di un suicidio, una produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa che vince 5 premi Ubu come miglior spettacolo, miglior regia, miglior testo straniero, miglior attore e miglior attrice under 35. Nel 2024 co-dirige, con Lisa Ferlazzo Natoli, Uccellini di Rosalinda Conti (una produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello in co produzione con Romaeuropa Festival e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e, sempre con Lisa Ferlazzo Natoli, Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera site specific per il Teatro Fabbricone di Prato ispirata a Giuliano Scabia (una produzione MET).
alice palazzi
Dopo aver frequentato la Scuola Teatrica della discesa della Societas Raffello Sanzio, si diploma nel 2001 al corso superiore di formazione per attori di Emilia Romagna Teatro, e nel 2015 al Corso di Alta Formazione Il corpo nelle parole, presso il Centro Teatrale Santacristina di Luca Ronconi.
Dal 2011 lavora per la compagnia lacasadargilla come attrice e organizzatrice di spettacoli, installazioni multimediali, radiodrammi, progetti speciali, attività di formazione. Da attrice, lavora in produzioni d’eccellenza tra le quali: Eulero e Il Combattimento, Socìetas Raffaello Sanzio, Edipo a Colono, regia Mario Martone, Losers di Tony Clifton Circus; Impressions d’Afrique regia Michele Di Stefano/MK e Tre sorelle, La casa d’argilla, Il libro delle domande, Lear di Edward Bond, L’amore del cuore per la regia Lisa Ferlazzo Natoli, Anatomia di un suicidio di Alice Birch, produzione del Piccolo Teatro della stagione 2022/23 e Beautiful Creatures omaggio a Giuliano Scabia, produzione MET di Prato entrambi con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Nel 2015 scrive e dirige insieme a Caterina Carpio Astronave51, spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia, adattamento teatrale del romanzo Nick e il Glimmung di Philip K. Dick. È attrice presso il Teatro Nazionale di Roma per le visite-spettacolo ai Teatri Argentina, India, Valle e Torlonia. Recita al cinema e in serie tv. Dal 2017 collabora come formatrice al progetto Underadio di EDI/Save the Children, realizzando laboratori e podcast radiofonici con gli studenti delle scuole medie e superiori di Roma.
maddalena parise
Ricercatrice e artista visiva. Ha un PhD in estetica e teoria della fotografia (Parigi, EHESS-Sorbona). È autrice di saggi, cura progetti editoriali in Italia e all’estero. Realizza progetti visivi per spettacoli teatrali fra cui, per lacasadargilla: Il libro delle domande (scrittura originale), Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht, Lear di Edward Bond, Arrival. Storia della mia vita da Ted Chiang. È co-autrice dei progetti speciali IF/Invasioni (dal) Futuro, Art you Lost?, Città sola e co-firma con Alessandro Ferroni, la regia immagini di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. È autrice di istallazioni multimediali site specific fra cui Slides. Ritagli del tempo e, con Alessandro Ferroni, di opere di video mapping. Cura i contenuti dello spettacolo When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell per cui realizza anche il disegno video. È co-ideatrice, con lacasadargilla, del progetto Il Ministero della Solitudine per cui cura il volume con Fabrizio Sinisi. Nel 2023 è dramaturg e firma il progetto video per Anatomia di un suicidio (vincitore nel 2023 di 5 premi UBU fra cui miglior spettacolo). Fa parte del network internazionale di arte e scienza Nativis. Beauté naturelle et perspectives écologiques nel cui contesto progetta e realizza l’istallazione multimediale Arthropoda (produzione NATIVIS, Labo Fiction-Science ESADHaR/EPHE, lacasadargilla). Nel 2024 firma gli ambienti visivi di Uccellini di Rosalinda Conti (produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello, in co produzione con Romaeuropa Festival e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e di Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, opera site specific ispirata a Giuliano Scabia (produzione MET). Con lacasadargilla collabora ai progetti europei STAGES (con Piccolo Teatro-Teatro d’Europa) e PLAYGROUND (con PAV).